La mia storia
Curiosa la vita. Ma tutto quello che è successo è anche il motivo per il quale ho aperto questo blog...
La Mia Storia: Da un Sogno di Bambina a una Realtà che Non Avrei Mai Immaginato
Da bambina sognavo di diventare "la dottoressa degli animali". Era l'unico modo che conoscevo per descrivere quella passione che sentivo dentro, quel desiderio di prendermi cura degli animali in difficoltà. Non sapevo ancora cosa mi aspettasse.
Perché Faccio Quello che Faccio
La mia missione è sempre stata semplice: garantire il benessere degli animali. Negli anni ho capito che dietro ogni animale c'è una persona, un allevatore, un lavoratore. Così la mia missione si è allargata: "Prima valeva per me solo il benessere degli animali, ora ho a cuore anche il benessere delle persone."
Crescendo, per varie circostanze, scelsi studi economici. Quel sogno però continuava a tormentarmi. Nel 2010, grazie a una cara amica che mi fece riflettere, trovai il coraggio di cambiare strada. Scoprii l'esistenza delle Tecnologie delle Produzioni Animali e capii che era la mia strada.
Il Percorso: Più Difficile del Previsto
Non fu semplice. Venivo da economia e non avevo mai studiato biologia, chimica, tutto ciò che serviva. I primi tre anni furono molto impegnativi, ma anche quelli che ricordo con più gioia per i risultati ottenuti nonostante le difficoltà.
Nel 2015 iniziai a lavorare nelle stalle di bufale. Fu un shock vedere come venivano munte: senza igiene, senza attenzione, senza formazione. Gli animali soffrivano e i risultati erano scarsi. Mi resi conto che il problema era la mancanza di conoscenza, ma non sapevo come risolverlo.
Un giorno il veterinario mi parlò di un corso sulla mungitura tenuto da un colombiano. "Caspita, questa notizia mi illuminò! Allora avevo avuto una sensazione giusta!" Così conobbi Richard Eccheverri Erk, che diventò il mio mentore per i primi anni di carriera.
Le Sfide: Quando Tutto Sembrava Impossibile
Convincere gli allevatori non era facile. "È una cosa per vacche, non per bufale", mi sentivo ripetere. "Gli indiani non capiscono niente", dicevano dei mungitori. Ogni "no" che ricevevo mi motivava di più. Le sfide difficili mi sono sempre piaciute, devo ammetterlo.
Lentamente i risultati iniziarono a vedersi. Le aziende che seguivano i protocolli ottenevano miglioramenti significativi. Ma il settore è complicato: cambi di direzione aziendale, contratti sempre in scadenza, incertezze continue.
Il momento più buio arrivò nel 2022. Dopo l'ennesima esperienza lavorativa negativa, ero davvero stanca. "Non volevo più aver a che fare con il mondo zootecnico", pensavo. Mi sentivo persa, come se anni di lavoro fossero stati inutili.
La Rinascita: Quando Tutto Cambiò
In quel periodo di smarrimento scoprii l'esistenza del coaching. Leggendo un libro prestatomi da mia zia, capii che non ero l'unica a credere nell'importanza del "fattore umano" nel lavoro. Decisi di investire su me stessa.
Aspettai due anni per potermi permettere i corsi, ma ne valse la pena. Il coaching e la PNL mi hanno dato strumenti per gestire le paure, definire obiettivi chiari e comunicare meglio. Soprattutto, mi hanno permesso di riprendere in mano la mia vita professionale.
Quello che Faccio Oggi
A maggio 2023 ho organizzato il mio primo corso sulla qualità del latte. Non mi aspettavo quel successo: tutto esaurito, partecipanti da tutta Italia, anche dalle aziende più importanti del Nord. Da allora ho realizzato 8 corsi, incontrando oltre 180 professionisti del settore.
Oggi "In-mungitura" è diventato qualcosa di più grande di quello che avevo immaginato. Non è solo consulenza tecnica: è formazione, è coaching, è un approccio che mette insieme competenze e fattore umano.
I clienti mi dicono che si sentono ascoltati davvero. Forse perché anch'io ho attraversato le stesse difficoltà che vivono loro ogni giorno in stalla.
Perché Condivido Questa Storia
Se hai letto fino qui, probabilmente anche tu stai affrontando delle sfide. Forse la tua azienda potrebbe rendere di più, forse i tuoi vitelli non crescono come dovrebbero, o magari come professionista stai cercando la tua strada.
Quello che ho imparato è che ogni difficoltà nasconde un'opportunità. Non dico sia facile - io ci ho messo anni per capirlo. Ma quando trovi il tuo "perché" e hai gli strumenti giusti, tutto diventa possibile.
Se la mia storia ti ha colpito, forse è il momento di scrivere anche tu un nuovo capitolo della tua.

