Consulenza Zootecnica

In oltre 10 anni di esperienza ho trasformato centinaia di aziende zootecniche, riducendo le cellule somatiche del latte fino al 65% e migliorando significativamente il benessere dei vitelli.

Ho lavorato con realtà di ogni dimensione, dalle piccole aziende familiari ai grandi allevamenti industriali, sempre con risultati concreti e misurabili.

La mia formazione continua con i migliori esperti nazionali e internazionali mi permette di portare nelle stalle italiane le tecniche più innovative.

Ho sviluppato questo servizio perché voglio che ogni allevatore raggiunga l'eccellenza produttiva.

Oltre alle mie competenze tecniche, metto a disposizione capacità relazionali che mi permettono di ascoltare davvero i bisogni dell’azienda e del personale.
Questo mi permette di spiegare in modo chiaro e semplice, creando collaborazione e fiducia.
Il risultato è un supporto completo: tecnico, umano e orientato agli obiettivi concreti.

Otterrai protocolli personalizzati per ottimizzare la routine di mungitura e la salute della mammella, migliorare la gestione dei vitelli e aumentare la redditività della tua azienda.

"Con l’ingresso della Dssa Katia Rossi in azienda, la gestione della mungitura ha fatto un salto di qualità: dall’“istinto” si è passati a metodo, procedure e formazione del personale.

Durante le prime visite sono stati osservati i flussi di lavoro, fissati obiettivi concreti e avviato un percorso di formazione pratica direttamente in sala mungitura, con indicazioni immediate su gestualità, tempi e cura dell’animale.

I risultati non si sono fatti attendere inpochi mesi:

  • Tempo medio di mungitura/capo: da 10,8 a 7,7 minuti

  • Tempo di basso flusso: da 9,19 a 6,13 minuti

  • Carica batterica totale: da 158 a 107

  • Cellule somatiche: da 199 a 133

Il personale ha accolto con entusiasmo i suggerimenti grazie a un approccio empatico e concreto, trasformando la consulenza in un vero valore aggiunto per tutta l’azienda.

L’affiancamento continua, step by step, per consolidare i progressi e affrontare nuove sfide, a partire dalla gestione della vitellaia."

Serena Bergamini

★★★★★

Azienda Agricola Bufalina La Mediterranea